In occasione della celebrazione della Festa della Repubblica e del 7° Incontro Mondiale delle Famiglie, il Comune di Segrate ha ospitato il concerto della Fanfara dell’Aeronautica Militare. Ieri, 1 giugno – “in anticipo, per non intralciare la visita del Santo Padre a Milano dopo 28 anni”, ha spiegato il sindaco Adriano Alessandrini – sul palco allestito in giornata nel parco di Cascina Commenda, alle ore 20.30, la “Marcia d’Ordinanza” – composta nel 1937 dal primo Maestro Direttore della Banda Regia Aeronautica Alberto Di Miniello – ha aperto l’esibizione della Fanfara del Comando I Regione Aerea di Milano, comandata e diretta dal 2010 dal Maestro Primo Maresciallo Orchestrale Antonio Macciomei.
[nggallery id=18]
Costituita il 1° gennaio 1984, la Fanfara è attualmente composta da personale in servizio permanente del Ruolo Sergenti e volontari in ferma prefissata provenienti dai migliori Conservatori di Musica italiani. Nata con lo scopo di dar lustro alle varie cerimonie di Forza Armata alla presenza delle più alte Cariche dello Stato, partecipa a molteplici impegni di rappresentanza ed esibizioni per associazioni, enti umanitari, militari e civili, sia a livello nazionale che internazionale. Passione, preparazione e giovane età dei componenti permettono alla formazione orchestrale di spaziare nel repertorio musicale italiano e internazionale con brani che vanno dalla musica classica e operistica tradizionale italiana, alla musica originale per banda e ancora ai medley di musica leggera e jazz.
Il pubblico numeroso, il sindaco, le autorità locali, don Stefano della parrocchia Santo Stefano di Segrate Centro hanno apprezzato e applaudito, tra le altre, le musiche di Rossini, Van Der Roost, Ferran, Gershwin fino al saluto finale con il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come l’Inno di Mameli, scritto nell’autunno del 1847 dall’allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli e musicato poco dopo a Torino da Michele Novaro.
Una manifestazione e una buona abitudine per la Città di Segrate, come ha sottolineato il sindaco, che ha aggiunto «È con piacere che accogliamo ancora una volta la Fanfara dell’Aeronautica. Abbiamo voluto fortemente questo momento di aggregazione, sia della nostra città che a livello universale, per riunire le famiglie ospitanti – 75 a Segrate – e ospitate. Siamo lieti di avere tra noi questa sera anche i ragazzi di Castelnuovo, comune abruzzese che abbiamo aiutato e che continuiamo ad aiutare dopo il sisma del 2009. Un pensiero particolare va ai due militari connazionali trattenuti in India, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ai nuovi terremotati e alle vittime». Il Comune di Segrate, in collaborazione con la Parrocchia di Santo Stefano, ha continuato Alessandrini, si è già attivato ed è in contatto con Sant’Agostino, comune in provincia di Ferrara tra i maggiormente colpiti dall’ultimo terremoto, per fornire supporto.
Info raccolta fondi “Insieme per l’Emilia”:
http://www.comune.segrate.mi.it/informa/news/segrate_emilia_2012.html#.T9HBIWQyLvo.facebook
One Comment on “Commenda, Fanfara in concerto per Festa della Repubblica e Family Day”
Incontro delle Famiglie, Segrate in prima linea per l’accoglienza - Segrate Oggi
3 Giugno 2012 alle 13:40
[…] Post navigation ← Precedente […]