Giovedì 7 giugno ore 20.30, PalaSegrate. In scena uno spettacolo il cui incasso andrà a finanziare la ricostruzione di una scuola colpita dal recente terremoto dell’Emilia Romagna.
Un atto unico, senza parole. Solo musica, gesti, situazioni. Da vedere e da ascoltare. Tutto in una piazza qualsiasi, che attrae chi, a proprio modo desidera mostrare una parte di sè, esplorando lo spazio e liberando la fantasia.
È l’idea di Cesare Gallarini (nella foto), regista e attore, sviluppata tredici anni fa grazie alla collaborazione tra TeAtrio, Teatro Libero e Quelli di Grock. “Ingresso nel vuoto”, il titolo dello spettacolo. Che domani verrà riproposto dalla scuola primaria Molino Vecchio di Gorgonzola. In una nuova veste. Il progetto, partito a maggio da Gorgonzola con l’intento di girare il nord Italia, mira a portare la scuola “in piazza” e a incrementare i fondi per i progetti scolastici. «Lo spettacolo vuole essere uno stimolo per le altre scuole a rimboccarsi le maniche – spiega Stefania Migliorini, organizzatrice dell’iniziativa – in un periodo in cui la riforma di “Mary Star”, per citare Luciana Littizzetto, ha tolto molto e ci si scontra con la mancanza di fondi. Non vogliamo farci pubblicità, ma essere contagiosi! Non si può annientare la passione di chi tutti i giorni vive la scuola e viene gratificato dal sorriso di un bambino che sa che lotti per lui e che di questa lotta vuole essere parte attiva».
Ed ecco che bambini, genitori, nonni, insegnanti, bidelli si uniscono in un disegno teatrale originale e innovativo. Un flusso ininterrotto di personaggi fa il proprio ingresso in uno spazio vuoto correndo, camminando, scontrandosi, intralciandosi, interagendo pacatamente o animatamente. “Ingresso nel vuoto” è un gioco scenico dell’esistenza che mostra diverse età, epoche, civiltà, ritratti umani. E il cui effetto è l’incrocio frenetico e intenso di linee, ognuna delle quali rappresenta il solco che l’uomo lascia dietro di sè: l’emozionante corteo della vita. «Crediamo nella magia del teatro – continua Migliorini – e abbiamo allestito uno spettacolo fatto da noi, quasi 120 attori dai 6 ai 70 anni. Abbiamo esplorato i talenti nascosti di ciascuno e così abbiamo scoperto di avere tra i nostri papà Cesare Gallarini che si è offerto di allestire la rappresentazione. Questo progetto ha avuto un effetto terapeutico per le famiglie che colgono l’occasione per passare del tempo insieme divertendosi dopo una lunga giornata di lavoro».
“Ingresso nel vuoto” è presentato dall’associazione culturale ExLibris 12 in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alla Cultura del comune di Gorgonzola.
Regia: Cesare Gallarini. Aiuto regia: Cecilia Vecchio. Assistente regia: Lorena Marconi. Organizzazione: Stefania Migliorini.
Appuntamento domani, 7 giugno, ore 20.30. PalaSegrate, Via degli Alpini. Ingresso: 5 euro adulti, 3 euro bambini.
Info TicketOne Cascina Commenda: tel: 02-2137660 – info@spazioteatrio.it – da mer a sab (orari: 10-13 / 16-19).