Riparte la stagione artistica organizzata da “Sinantropo”. L’Associazione Culturale segratese, che riunisce appassionati di arte, fin dalla sua fondazione quarant’anni fa è stata sotto la guida del presidente Cesare Locati, scomparso lo scorso settembre. «Era una persona molto stimata, di grande cultura e sensibilità – ha dichiarato Anna Ulizzi, tra i soci dell’associazione – che nonostante la malattia, ha partecipato ai nostri eventi fino all’ultimo, incoraggiandoci e supportandoci. Teneva moltissimo a Sinantropo. Il nostro gruppo ha perso un grosso punto di riferimento». Gruppo, la cui forza è da sempre «la grande amicizia che lega tra loro gli associati», come aveva dichiarato Locati in un’intervista a Segrate Oggi del 2 febbraio 2011. Le attività dell’associazione culturale «continueranno, come certamente avrebbe voluto il nostro presidente» ha concluso la Ulizzi.
Lo scorso 7 ottobre alcuni tra i quaranta “sinantropini” (Maria Grazia Crespi, Linda De Toma, Carlo Bellati, Giancarlo Fiorentini, Paolo Stolfi, Teresita Della Cha, Mariella Lucchetti, Giancarlo Varini, Sandro Guidolin, Anna Ulizzi, Enea Migliazza, Enzo Carminati e l’ospite Patrizia Bellati) hanno esposto le proprie opere nella sala “Il Cantinone” dell’antico Castello Belgioioso di San Colombano al Lambro in occasione della sagra “La fattoria nel castello con le donne imprenditrici”. Non solo mostre però, perchè da mercoledì 7 novembre prendono il via i corsi, quest’anno tenuti dal maestro Alì Nasser Eddine. Libanese, Nasser Eddine si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Beirut nel 1994 con una tesi sulla pittura delle icone bizantine e dal 1995 è membro dell’Albo degli artisti libanesi. In Italia da quasi 20 anni, si è perfezionato all’Accademia di Belle Arti di Brera e collabora con i maggiori centri artistici dello stivale, da Lecce a Napoli e poi ancora Roma, Torino e Milano. I suoi lavori prediligono «campiture chiare ed ampie che lo indirizzano verso una specifica attenzione per il paesaggio in cui la sua vena lirica ha modo di manifestarsi con accenti delicati e sorprendenti – ha spiegato il professor Mino Ceretti, artista milanese che nella metà degli anni ’50 determinò la tendenza che sarà poi definita “Realismo esistenziale” – L’incontro tra culture diverse evidenzia la proficuità dello scambio in funzione di un arricchimento individuale che rende sicuramente tale osmosi aperta e molto positiva».
Nasser Eddine sarà il docente dei corsi di disegno, acquarello, pittura a olio e acrilico organizzati ogni mercoledì (salvo eventuali richieste) per un totale di 12 incontri, nella sede di Sinantropo a Cascina Commenda (sala 1). I due turni (ore 17-19 e ore 19.30-21.30) vanno da un minimo di 6 a un massimo di 10 partecipanti. L’iscrizione deve essere effettuata entro il 7 novembre e ha un costo di 110 euro per i soci e 140 per gli esterni. Saranno organizzati a partire da febbraio anche corsi di pittura per bambini, se si raggiungerà un numero sufficiente di adesioni. L’iscrizione annuale a Sinantropo (30 euro) mette a disposizione gli spazi, oltre che per seguire i corsi diurni e serali di disegno e pittura, anche per dipingere ascoltando musica o semplicemente per incontrare appassionati d’arte. È possibile inoltre partecipare a tutte le feste e mostre in sede e fuori sede e alle visite guidate. Per info: www.sinantropo.org; sinantropo@libero.it; 339-5460570.