Quest’anno la Biblioteca di Segrate ha sviluppato il progetto “In biblioteca anch’io” rivolto a insegnanti, genitori e ragazzi che manifestano un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), quali dislessici, disortografici, discalculici. Dopo la partecipazione da parte dei bibliotecari e di alcuni docenti delle scuole del territorio a corsi formativi sulle tecnologie informatiche compensative, presieduti da Franca Moroni, formatrice dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), la biblioteca ha proposto quattro incontri intitolati “Leggere ascoltando” e “Impariamo a leggere con la tecnologia”, tenuti da Alessandra Doneda (councellor sistemico- relazionale del Centro milanese di Terapia della Famiglia, CMTF). Obiettivo: condurre i ragazzi alla scoperta di strumenti informatici compensativi, raccogliere testimonianze e costruire una rete di auto-aiuto sul territorio tra le famiglie. La biblioteca centrale di via degli Alpini si è posta come punto di riferimento e nodo centrale di questo sistema che coinvolge anche le scuole, un luogo in cui potersi confrontare, informare e nel quale poter accedere ai dispositivi più avanzati in modo libero e gratuito.
L’inaugurazione del progetto “In biblioteca anch’io”
A distanza di qualche mese, venerdì 23 novembre, si è svolta l’attesa inaugurazione del nuovo servizio. Dopo il benvenuto di Raffaella Vigilante, responsabile della biblioteca, che ha presentato l’iter del progetto e illustrato gli acquisti fatti grazie al finanziamento ricevuto da Regione Lombardia, sono intervenute Doneda di CMTF, Lorena Mariani e Franca Moroni di AID, che ha illustrato la facilità di approccio a strumenti informatici da parte di ragazzi “nativi digitali” (cresciuti con le tecnologie digitali quali computer, internet, telefoni cellulari e mp3), tanto che spesso sono loro stessi a spiegarne il funzionamento agli adulti. Proprio come è accaduto durante l’inaugurazione, perchè Marta, Sara e Sara (tre ragazzine di prima e seconda media) e Luigi e Vittoria (di terza media), servendosi di un videoproiettore, hanno dato una dimostrazione pratica del metodo di utilizzo di due dei software compensativi acquistati dalla biblioteca: SuperMappe e SuperQuaderno.
Oltre a due postazioni informatiche dotate di programmi specifici per la lettura e lo studio, il servizio offre: uno scanner con applicativo OCR (che permette di convertire un file immagine in un file di testo e di riascoltarlo tramite un programma di sintesi vocale), un e-reader “Leggo” di IBS con tecnologia text-to-speech (sintesi vocale del testo), un Tablet (iPad), da utilizzare in biblioteca, audiolibri e libri con font Easy-Reading, disponibili al prestito, una Smartpen Livescribe, penna dotata di telecamera a infrarossi in grado di registrare l’audio e collegarlo al testo che si scrive, e un registratore mp3. Sono sempre attivi, inoltre, la convenzione con Libro Parlato Lions (portale di audiolibri da scaricare, dedicato a non vedenti, ipovedenti e DSA) e il servizio di MediaLibraryOnLine, che contiene anche audiolibri da ascoltare in streaming o da scaricare in formato mp3. Per ricevere informazioni e supporto è possibile prendere contatto con le bibliotecarie Marta Turrini e Patrizia Trovato presso la sede centrale di via degli Alpini. Tel: 0221870035.