Giovedì 13 dicembre, in occasione del cinquantenario della nascita (1962-2012), Enel ha inaugurato la mostra collettiva sul tema dell’energia intitolata “Semper Energetica”. Un omaggio a “La città che sale”, frammento di una visione “che prosegue oltre i limiti della cornice, la visione di un moto vorticoso inarrestabile, con linee-forza pluridirezionali” come ha dichiarato il critico Massimiliano Bisazza. La rassegna è stata fortemente voluta dal pittore Franco Tarantino, che ne è ideatore e curatore, il quale ha selezionato gli artisti tra i partecipanti alla Biennale di Venezia.
Tra i 13 artisti professionisti a confronto (Gianluca Arienti, Ennio Bencini, Roberto Buttazzo, Paolo Ciabattini, Clelia Cortemiglia, Fausta Dossi, Ruggero Maggi, Roberta Musi, Alessandro Nastasio, Lorenzo Perrone, Francesco Polenghi e Franco Tarantino), la nostra attenzione è andata al pittore segratese Massimo Navarra, docente di Storia dell’Arte al Liceo Leonardo Da Vinci e al Liceo Severi di Milano. L’artista è intervenuto illustrando i lavori dei colleghi per poi soffermarsi sulla sua opera intitolata “Energia vegetale telematica” (tecnica mista su masonite, 90×100 cm). «Ho rilevato il tema dell’evoluzione umana – ha spiegato Navarra – L’energia vegetale, che ritroviamo nella spiga, indica la fonte di sopravvivenza dell’uomo nella fase di abbandono del nomadismo e del passaggio alla sedentarietà. La corda rappresenta il primordio dell’energia, la forza umana. Lo stereotipo dell’energia telematica è dato, invece, dal dettaglio preponderante di elementi elettrici».
La mostra “Semper Energetica” prosegue per gli artisti Massimo Navarra, Franco Tarantino, Paolo Ciabattini e Gianluca Arienti fino alla fine del mese nel Punto Business Enel di via Broletto, 44 a Milano.
Per informazioni: 3396146111.