La Scuola Civica di Musica di Milano fa tappa a Segrate. E quale migliore occasione se non la conclusione della terza stagione della rassegna Musica Giovane? Giovedì 18 aprile alle ore 21 (ingresso libero), l’Orchestra dei Giovani, il Coro dei Bambini e l’Ensemble dei Giovani, diretti da Carlo De Martini, riempiranno il salone del Centro Civico di Milano 2 per dar vita a un concerto d’eccezione intitolato “La canzone strumentale”. Trentuno piccoli cantori tra i 5 e i 10 anni e venticinque giovani strumentisti (violini, violoncelli, contrabbassi, flauti, chitarre) che non superano i 17 anni di età, proporranno “canzoni da cantare”, “canzoni, arie e cori da sonare” e “canzoni da sonare e cantare”. Si spazia da brani rielaborati da testi di autori letterari per bambini, passando da compositori del periodo barocco e classico, per arrivare alla canzone popolare napoletana e a noti artisti contemporanei.
L’orchestra dei Giovani di Milano Civica Scuola di Musica è stata fondata nel 1991 da Carlo De Martini, violinista di formazione milanese (ha studiato proprio in Civica) e salisburghese (scuola di Sandor Végh) che in passato ha sperimentato il genere rock progressivo e popolare negli anni ’70 unendosi al gruppo degli Stormy Six per poi approdare alla direzione attraverso la lunga carriera concertistica nell’orchestra da camera Il Quartettone di Milano. Docente di violino, De Martini si dedica alla direzione dell’orchestra giovanile da sempre formata dagli allievi di strumento ad arco iscritti a non oltre il sesto anno del corso curricolare tradizionale.
Programma:
Canzoni da cantare
Jovano Jovanke, Tumba Tumba (repertorio popolare Israele – Macedonia)
Roberto Piumini, Andrea Canzi, C’era un gatto cavaliere
Roberto Piumini, Andrea Canzi, Il sogno di re Giannone
Roberto Piumini, Andrea Canzi, Un ciuco di Francia (valse de Normandie)
Canzoni, arie e cori da sonare
Adriano Banchieri, Fantasia a Quattro (1603)
Biagio Marini, Passacaglio (1655)
Giovanni Gabrieli, Canzone a 7 (1615)
G. Frederich Haendel, due arie da Giulio Cesare (1724)
L’angue offeso – L’astuto cacciatore
W. Amadeus Mozart, Che del ciel – coro da La clemenza di Tito (1791)
duetto dei Papageni da Il flauto magico (1791)
Johannes Brahms, Nachtwache 1 per coro a 6 op. 104 n. 1 (1889)
All meine Herzgedanken op 62 n. 5 (1874)
Paul Mc Cartney, Eleanor Rigby (1966)
She’s leaving home (1968)
Ernesto De Curtis, Torna a Surriento (1902)
Luigi Denza, Funiculì Funiculà (1880)
Canzoni da sonare e cantare
Canto tradizionale, Che fai tu lì Gigin – (Corenta de san Front – repertorio popolare Italia) Gianni Rodari, Andrea Canzi, Robin il grassone
Direzione artistica: M° Maurizio Carnelli
Direzione organizzativa: Gruppo Cultura Parrocchia Dio Padre Milano 2
Info: Elisabetta Giudici 347-9419001; elisabetta.romanello.giudici@gmail.com.