Ventiquattromila volumi tra libri, cataloghi, riviste, opuscoli. E poi cinquanta faldoni di manoscritti, dattiloscritti e fotografie. Il prestigioso fondo librario di Mario De Micheli – donato nel 1984 alla sua città d’adozione, Trezzo d’Adda, e conservato dal 2010 presso la Biblioteca di via Senato a Milano – è ora consultabile a Segrate. Dove l’imponente patrimonio del grande critico d’arte ha trovato una nuova “casa” grazie a una convenzione tra i Comuni di Segrate e Trezzo che ha portato al trasloco presso Cascina Ovi (via Olgia 9, Milano 2).
Uno degli scaffali che ospitano il Fondo De Micheli a Cascina Ovi
Il Fondo De Micheli – che è stata collocato in due sale negli spazi del museo cittadino adibiti a biblioteca – è consultabile su appuntamento dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30. È infatti terminato il lungo lavoro dei bibliotecari di Milano 2 che hanno sistemato i volumi arrivati lo scorso giugno assieme alle grandi scaffalature donate dalla biblioteca di via Senato (è in corso l’inventario e inizierà nelle prossime settimane la catalogazione delle carte e della fototeca).
Nel Fondo De Micheli, che contiene veri tesori della storia della critica del ‘900, non c’è solo arte. Ci sono infatti sezioni (collocate a scaffale seguendo la classificazione Dewey per migliorarne la consultazione) dedicate alla saggistica, alla narrativa, alla poesia e alla filosofia. E una vera “biblioteca nella biblioteca” riguardante la storia della Resistenza. Uno specchio della molteplicità degli interessi di Mario De Micheli, che sostenne con grande passione l’arte di impegno sociale e civile militando con la sua critica a fianco dei pittori italiani ed europei a partire dai primi anni Quaranta fino alla fine del Secolo, affiancando all’attività di critico una lunga e importante carriera di docenza presso la cattedra di Storia dell’Arte della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Il Fondo De Micheli è consultabile su prenotazione, per informazioni è possibile chiamare il numero 02 26950716 o scrivere all’indirizzo: milano2@bibliomilanoest.it