Appuntamento con la Storia a Novegro. Sabato 1 e domenica 2 novembre si terrà, nei padiglioni del Parco Esposizioni, la 56ª edizione di Militalia, la più importante fiera italiana dedicata al collezionismo militare. Quest’anno arricchita da un approfondimento storico dedicato alla Prima guerra mondiale, della quale nel 2015 si celebrerà il centenario.
La locandina della 56ª edizione di Militalia
La Grande Guerra sarà al centro di entrambe le giornate della manifestazione, che riunisce migliaia di appassionati e addetti ai lavori anche attraverso numerosi eventi con mostre mercato dedicate a veicoli militari, coltelli e quest’anno con la 3ª Rassegna nazionale Softair.
Imponente il lavoro di documentazione degli organizzatori, che in questa edizione affronteranno il periodo precedente l’esplosione del conflitto con la mostra “Europa 1914 – Prologo di un immane conflitto“. Un evento cui seguirà, l’anno prossimo (durante la 57ª edizione del 16-17 maggio) una seconda parte dedicata all’intervento italiano e alla figura del “Re soldato”, Vittorio Emanuele III.
Nei padiglioni fieristici saranno esposte le divise degli eserciti partecipanti alla Prima guerra mondiale, assieme a immagini, testimonianze e reperti bellici. “In questo modo la Rassegna viene ad assumere un ruolo fortemente didattico perché non è usuale vedere schierate, fianco a fianco, con l’arricchimento di rari reperti, le divise del soldato inglese, di quello francese, del belga, del russo, del serbo e del montenegrino da un lato e quelle austro-ungariche, tedesche, turche e bulgare dall’altro.
La copertina del libro “Dov’è la Vittoria” edito da Parco Esposizioni Novegro
Le immagini di contorno fotografano, con tutto il loro realismo, la diffusa spavalderia di un drammatico salto nel buio insieme alle avvisaglie dell’imminente ferocia dei campi di battaglia”, spiegano gli organizzatori. La Mostra sarà aperta ufficialmente sabato 1 novembre alle 15 dalla Fanfara della 1ª Regione Aerea di Milano.
Dopo il taglio del nastro interverrà lo scrittore Federico Guiglia, che presenterà il suo libro “Dov’è la vittoria”, contenente ricostruzioni e testimonianze dell’esperienza bellica italiana durante il primo conflitto mondiale, che sarà pubblicato il prossimo anno come primo esemplare di una collana edita proprio dal Parco Esposizioni Novegro.