Impegnati nel nuovo spettacolo “Trio Radio Marelli Boom!” e nel tour di promozione del loro ultimo album “Bagno Marelli” (uscito nel novembre 2012) in giro per l’Italia e in diversi Paesi europei, domenica 3 marzo il Trio Radio Marelli è passato da Segrate aprendo la serata “Swing Era Nite” al Circolo Magnolia. Sul palco in […]
Il 27 gennaio, data in cui l’Armata Rossa nel 1945 aprì i cancelli del lager di Auschwitz svelando al mondo la tragedia dell’Olocausto, si celebra il Giorno della Memoria. Per ricordare questa drammatica pagina della storia dell’umanità, il comune di Segrate propone il concerto di apertura della quarta stagione de L’arte dei Suoni “Musica per… […]
11 gennaio 2013 – “Sogno vivo e canto, sogno e vivo tanto, sento quell’amore che può far cambiare vite e morte, sogno e vivo forte, incontro a ogni attimo che c’è”. Sono versi di “Ancora vita”, canzone uscita oggi per celebrare il 40esimo anniversario di AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e […]
L’abbiamo visto nei panni dell’impresario Pippo La Pappa, del fruttivendolo Rocco dalle arance tarocche, del Filosofo Dell’Impossibile che cerca nel nulla il tutto, del contrabbandiere con l’impermeabile nello spot di Chanteclair. Nel 2005 ha partecipato a Zelig Off e quest’anno ha presentato Salvator Daquì a Colorado Cafè. Da 36 anni Eugenio Chiocchi porta in scena […]
Giovedì 13 dicembre, in occasione del cinquantenario della nascita (1962-2012), Enel ha inaugurato la mostra collettiva sul tema dell’energia intitolata “Semper Energetica”. Un omaggio a “La città che sale”, frammento di una visione “che prosegue oltre i limiti della cornice, la visione di un moto vorticoso inarrestabile, con linee-forza pluridirezionali” come ha dichiarato il critico […]
Classe ’92, studente di Filosofia. Dal 2009 è voce, seconda chitarra e autore della band segratese Poco di Buono. Filippo Gimigliano, alias Gimmo. Una sola passione, il canto. Il suo obiettivo: comunicare. Filippo, chi sono i Poco di buono? «Una grandissima band composta dal sottoscritto, il batterista Riccardo Ierardi, Giacomo Ladini al basso e Francesco […]
Quest’anno la Biblioteca di Segrate ha sviluppato il progetto “In biblioteca anch’io” rivolto a insegnanti, genitori e ragazzi che manifestano un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), quali dislessici, disortografici, discalculici. Dopo la partecipazione da parte dei bibliotecari e di alcuni docenti delle scuole del territorio a corsi formativi sulle tecnologie informatiche compensative, presieduti da Franca Moroni, […]
È davvero così semplice a una certa età fare le valigie e salutare mamma e papà? Sarà vero che i giovani riescono a cavarsela senza troppi problemi, o a un certo punto ci si rende conto di essere ancora legati al cordone ombelicale di mammina? E poi, trovare il lavoro della vita è ormai impresa […]